Il D. Lgs. 231 ha introdotto la responsabilità amministrativa degli Enti per alcuni reati commessi nell’interesse o a vantaggio degli stessi, da persone che rivestono funzioni di rappresentanza, di amministrazione o di direzione dell’Ente o di una sua organizzazione dotata di autonomia finanziaria o funzionale.
Le aziende possono cautelarsi dimostrando di avere adottato ed efficacemente attuato, modelli di organizzazione e di gestione idonei a prevenire i reati previsti dal decreto e che le persone che li hanno commessi, lo abbiano fatto eludendo il sistema fraudolentemente.
L’adozione e la sistematica applicazione del modello, pur rimanendo facoltativa, è uno strumento efficace per la Direzione dell’Impresa per evitare sanzioni onerose e l’interdizione verso i Committenti pubblici.
OBIETTIVI E VANTAGGI:
Incremento della credibilità aziendale
- Aumento della credibilità e miglioramento dell’immagine aziendale e della percezione da parte dei diversi portatori di interesse e dei terzi in generale
- Maggiore affidabilità e credibilità nei confronti degli istituti di credito e dei media
- Prevenzione di sentenze e di pubblicazione delle stesse
Riduzione dei costi e organizzazione
- Tutela dalle sanzioni pecuniarie previste dal decreto
- Responsabilizzazione dei dipendenti
- Prevenzioni di illeciti
Riduzione del rischio d’impresa
- Tutela dall’interdizione dall’esercizio delle attività di competenza
- Salvaguardia dalla sospensione/revoca di una licenza o di una concessione o di una autorizzazione legata alla commissione degli illeciti previsti
- Prevenzione del rischio di divieto di contrarre con la Pubblica Amministrazione
- Protezione dal mancato accesso a bandi di gara della P. A. e altri grandi clienti
Prevenzione di sanzioni penali
- Salvaguardia dalle sanzioni penali
- Maggior protezione dei soggetti in posizione apicale
I NOSTRI SERVIZI:
- Elaborazione del modello di gestione, organizzazione e controllo
- Redazione/Adeguamento delle procedure organizzative aziendali
- Copertura del ruolo di membro dell’Organismo di Vigilanza
- Assistenza nell’applicazione e mantenimento del Sistema di organizzazione e controllo
- Audit interni alle componenti del sistema di Organizzazione e Controllo in assistenza all’Organismo di Vigilanza
- Revisione del Modello
- Assistenza per l’aggiornamento normativo
- Formazione e seminari tecnici.