Una formazione professionale fuori dagli schemi tradizionali
MASTERCLASS: nuovi appuntamenti esclusivi per RSPP-ASPP e Consulenti per aggiornarsi sui temi che ruotano intorno alla sicurezza e salute sul lavoro.
Un format esclusivo: i relatori, scelti tra i maggior esperti nel campo della sicurezza, oltre a focalizzare l’attenzione sull’argomento focus di ogni masterclass dedicheranno parte dell’incontro a rispondere alle domande dei partecipanti.
Non solo un seminario ma un momento di confronto serrato con docenti di alto livello, i nostri MASTERCLASS saranno dei veri e propri “serbatoi di pensiero” dove discutere, elaborare, promuovere e diffondere nuove idee sul tema della sicurezza e salute sul lavoro.
Un’esperienza di continuità formativa: dopo ogni masterclass verrà aperto uno spazio virtuale dove tutti i partecipanti avranno modo di poter continuare a condividere esperienze, riflessioni e pensieri sul tema.
“Non si è mai fatto così”.
Docente
Dott. Marco Cerbai
Consulente e formatore esperto in analisi e gestione dei rischi da sovraccarico biomeccanico lavorativo di livello 4. E un docente accreditato della Scuola Ergonomia della Postura e del Movimento (EPM) International School Scientific Association.
Docente:
Ing. Adriano Bacchetta
Ingegnere chimico, socio all’ American Society of Safety Professionals. Attualmente svolge la sua attività di libero professionista come consulente di alta direzione. Fondatore e Coordinatore del sito www.spazioconfinato.it, relatore a numerosi convegni sul tema è inoltre co-organizzatore dell’unico Convegno Nazionale annuale sulle attività nei Confined Spaces.
Docente:
Dott. Matteo Novelli
Tecnico della Prevenzione nell’Ambiente e nei Luoghi di Lavoro. Iscritto all'albo degli Agrotecnici laureati.
Specializzato dal 2015 in Tecnostress ed Infostress. QHSE Specialist, Formatore da circa 15 anni per tutti i temi inerenti la sicurezza e la consulenza aziendale. Lead auditor 45001 ed esperto 45003. Cultore del benessere aziendale ed organizzativo.
Docente:
Avv. Claudia del Re
Avvocatessa. Professoressa a contratto in "Gestione della Brevettazione e della Proprietà Intellettuale" presso Università degli Studi di Firenze. Responsabile per la Protezione dei Dati – Accredia - UNI 11697:2017 e Schema SCH73. Consulente Privacy certificato TUV - schema CDP sviluppato in accordo alla ISO/IEC 17024:2012
Docente:
Dott. Gabriele Giorgi
Professore associato in Psicologia del lavoro e delle organizzazioni presso Università Europea di Roma.
Relatore in numerose conferenze internazionali. Autore di molteplici articoli scientifici.
12 Aprile 2022 | 9:00-11:00
Speaker: Dott. Marco Cerbai
Il seminario si pone l'obiettivo di approfondire l'importanza della valutazione dei rischi da movimentazioni manuale dei carichi propedeutica per una formazione efficace e per un addestramento dei lavoratori adeguato. Partendo da un inquadramento generale con la presentazione della ISO TR12295, saranno affrontate le metodologie per la valutazione delle “movimentazioni di bassi carichi ad alta frequenza” e quelle per la valutazione della Movimentazione Manuale dei Carichi.
Costo | € 120.00 + iva
27 Maggio 2022 | 9:00-11:00
Speaker: Ing. Adriano Bacchetta
Le attività in ambienti sospetti di inquinamento o confinati sono ancora caratterizzate da confusione e difficoltà interpretative dei vari aspetti burocratici e normativi. Durante il seminario saranno illustrati i punti critici dell’attuale normativa (IL dpr 177/2011) e verranno forniti chiarimenti rispetto alla corretta valutazione degli adempimenti a carico dei vari soggetti coinvolti al fine di comprendere i problemi connessi alle attività svolte in questi specifici luoghi di lavoro.
Costo | € 120.00 + iva
29 Luglio 2022 | 9:00-11:00
Speaker: Dott. Matteo Novelli
Nell’era dell’informazione la comunicazione è alla base delle nostre attività e si parla di “mobility comunication”, ma accanto alle opportunità ci sono nuovi rischi, come il tecnostress: l’evoluzione dello stress associato all’uso multiplo e continuativo delle tecnologie digitali. La continuità del flusso di informazioni a cui siamo sottoposti rende sempre più labile il confine tra il tempo libero ed il lavoro.
Il seminario affronta le misure organizzative atte a prevenire il rischio da tecnostress e creare un ambiente lavorativo più rilassante, intervenendo sui fattori bio-architettonici.
Costo | € 120.00 + iva
30 Settembre 2022 | 9:00-11:00
Speaker: Avv. Claudia del Re
La normativa sulla sicurezza sul lavoro e quella sulla privacy hanno un obiettivo comune: eliminare o ridurre i rischi, sia per la salute che per il trattamento dei dati. L’inosservanza di tali normative porta a gravi conseguenze, come sanzioni, o nei casi più estremi anche a condanne penali. Per evitare queste conseguenze è necessario effettuare sia un’adeguata valutazione dei rischi, che l’adozione di idonee misure di prevenzione e protezione. Durante il MASTERCLASS verranno fornite le indicazioni per un approccio sistemico sui temi privacy e sicurezza.
Costo | € 120.00 + iva
25 Novembre 2022 | 9:00-11:00
Speaker: Dott. Gabriele Giorgi
Gli errori umani non possono essere eliminati, ma è possibile valutarli, minimizzarli e mitigarli favorendo la diffusione di competenze non tecniche utili alla gestione dei rischi e delle richieste provenienti da compiti lavorativi.
Le abilità cognitive e personali, complementari alle competenze tecniche ed organizzative, contribuiscono all’attivazione di performance lavorative sicure ed efficaci. Questo masterclass si pone l’obiettivo di approfondire le categorie di base delle NTS e di illustrare le procedure di base per identificarle.
Costo | € 120.00 + iva